Pubblicato in questi giorni Audiweb Database, lo strumento che fa i conti in tasca ad Internet in Italia.
I dati diffusi sono quelli relativi ad agosto, i primi con la nuova metodologia Audiweb 2.0.
Nel mese delle ferie degli italiani sembra che riposare sia significato ancora di più attaccarsi allo smartphone, piuttosto che darsi ad hobby, sport o turismo.
La total digital audience ha misurato 40,7 milioni di utenti: compresi anzianissimi e poppanti siamo poco più di 60 milioni, fate un po’ voi…
Se prendiamo un giorno medio del mese scopriamo che i navigatori restano on line per una media stratosferica di oltre 4 ore e mezza.
29 milioni di italiani l’hanno fatto usando uno smartphone.
Siamo, dunque, sempre più collegati.
Se guardiamo le percentuali abbiamo un’idea più chiara (non fossero bastate le cifre assolute).
In un qualsiasi giorno di agosto preso in esame risulta aver navigato il 65% dei maggiorenni.
Il 75,5% se guardiamo la fascia d’età 25-34, ma anche il 73,7 di coloro che hanno tra i 45 e i 54 anni ed il 59,3% della fascia 55 – 64.
cresce, e questa è l’unica vera novità, perfino il numero degli over 64 che navigano: ormai si sfiora il 40%.
Non abbiamo citato i più giovani, ma solo perchè è assodato da tempo che sono i più affezionati, nati e cresciuti con la rete, ad agosto hanno navigato mediamente per 5 ore e un quarto al giorno.
Sempre dati esclusivamente italiani.
Ma cosa si fa in rete?
Anche qui, nulla di nuovo, verrebbe da commentare: quello che già sappiamo, ovvero, soprattutto ricerche e social.
Le “search” come si indicano in gergo, totalizzano poco meno di 39 milioni di utenti unici ad agosto.
36 milioni invece per i Social.
Come dire che ognuno di noi ormai chiede lumi alla rete e poi si trastulla sui social network.
Anche le notizie ormai sono sempre più “On line”, usate, ad agosto, da quasi 35 milioni di italiani.
Denis De Mauro/Dns
Scrivi un commento